Lo sviluppo dell'abilità di calcolo


LO SVILUPPO DELL'ABILITÀ DI CALCOLO. I SISTEMI E I PROCESSI SOTTOSTANTI: DALLA CORRISPONDENZA BIUNIVOCA AL SISTEMA ATTENTIVO-ESECUTIVO.

 

RIASSUNTO

Il sistema del calcolo è un dominio complesso. In questo lavoro abbiamo cercato di delinearlo a partire dai  processi più elementari fino ad arrivare ai sistemi centrali di controllo esecutivo. Per fare ciò abbiamo ampliato le osservazioni in diversi ambiti isolando quanto si è manifestato in comune. Abbiamo descritto prima il metodo con cui abbiamo definito termini e concetti, troppo spesso dati come scontati, come quello di modulo e di funzioni esecutive. Il dominio del calcolo è venuto gradualmente  a delinearsi attraverso l'analisi della letteratura specifica, delle indagini storiche dove si è risaliti ai primordi delle prime applicazioni di algoritmi di calcolo (la filogenesi che sostiene l'ontogenesi). A conferma dei modelli emersi abbiamo prodotto lavori originali con modelli connessionisti (reti neurali) e attraverso una sperimentazione diretta su bambini. Sono stati altresì individuati alcuni processi  comuni alla lettura e ciò fornisce evidenza alle frequenti associazioni tra difficoltà a leggere e a calcolare. Questo processo di analisi e di successivo assemblamento trova la sua naturale applicazione nella valutazione precoce dei fattori di rischio, nella prevenzione e successivamente nella valutazione clinica e nella formazione di protocolli abilitativi e di potenziamento ancora più mirati. 

ELEONORA ARDU - P.IVA 01593790080 - C.F.:C.F.: RDALNR88D54I138I  - Albo Professionale Psicologi Liguria N. 2339                                                                     Privacy-Cookie            Contatti