Il lutto per il bambino

bimbo con conigletto

Che cos’è il lutto?

Un bambino che perde una figura di riferimento si trova a dover affrontare l’esperienza più triste e inaspettata che gli possa accadere.

A volte i genitori e gli insegnanti non sanno come affrontare questa situazione nel migliore dei modi. 

Non bisogna avere timore di chiedere aiuto!

Un bambino affronta la vita in maniera concreta e, a seconda dell’età, non riesce a pensare e ragionare in termini astratti. Per ogni età si possono trovare differenti modalità per alleviare il dolore e aiutare il bambino a superare in una modalità sana questo periodo.

 

La quotidianità e le routines aiutano il bambino a sentirsi sicuro, in modo da garantire in un certo modo una continuità nella vita del bambino.

 

È bene inoltre rassicurare il bambino e rispondere in maniera chiara e disponibile se porrà domande nel periodo che segue la comunicazione della notizia. La fase delle domande può durare anche settimane e serve al bambino per realizzare l’avvenimento spiacevole. A volte  il bambino manifesta incredulità e reagisce ponendo numerose domande sulle modalità di scomparsa della persona cara.

La rielaborazione, sia a casa che a scuola, è un momento fondamentale, così come assume un ruolo positivo per il bambino la manifestazione ed espressione delle emozioni, anche all’interno del gruppo classe. A volte il supporto dei pari è un valido aiuto per il bambino, che si sentirà così meno solo. Se la famiglia è d’accordo potrebbe essere utile organizzare alcuni giochi e discussioni di gruppo, guidati dall’insegnante e/o da un professionista, nei quali si strutturano attività mirate


Eleonora ardu - P.IVA 01593790080 - C.F.: RDALNR88D54I138I - Albo Professionale Psicologi Liguria n. 2339